Passa ai contenuti principali

NIETZSCHE

 

 NIETZSCHE 

Friedrich Wilhelm Nietzsche nacque il 15 ottobre 1844 a Röcken (Germania) e morì il 25 agosto del 1900 a Weimar. Fu cittadino prussiano e poi apolide. È considerato tra i massimi filosofi e scrittori di sempre, le sue opere hanno infatti influenzato notevolmente il pensiero etico, letterario, religioso, politico e psicologico del mondo occidentale. La sua filosofia (anti-idealista, antipositivista e esistenzialista) è considerata da alcuni a metà tra la filosofia tradizionale e un nuovo modello più provocatorio.
Il pensiero filosofico di Nietzsche può essere spartito in quattro fasi:

La fase giovanile: segnata dall’interesse e l’ammirazione per il filosofo Schopenhauer e il musicista Wagner. Questo periodo è segnato dalla pubblicazione dell'opera “La nascita della tragedia” (1872). Nietzsche celebra la vita ponendosi come un discepolo di Dioniso (dio delle passioni che si contrappone ad Apollo, dio dell'ordine e della razionalità).

La fase intermedia: in questo periodo Nietzsche scrive “Umano, troppo umano” (1878-1880) e “La gaia scienza” (1882), opere in cui prevale un approccio di tipo “scientifico”. Ripudia coloro che lo avevano precedentemente ispirato e critica la metafisica anche tramite l'espressione della “morte di Dio”. Secondo Nietzsche Dio è la più grande menzogna dell'umanità, tramite la quale l'uomo fugge dall'esistenza poiché spaventato dal caos della realtà. Solo chi accetta la morte (figurativa) di Dio, ossia delle certezze, diventa “superuomo” (conceto con il quale si apre la terza fase).

La terza fase: comprende l'opera "Così parlò Zarathustra", in cui Nietzsche scrive "Morti sono tutti gli dei: ora vogliamo che il superuomo viva". Il termine originario tedesco utilizzato da Nietzsche è “Ubermensch”, ossiaoltreuomo” (un uomo oltre l’uomo esistente). È un concetto che comprende tutti i temi della filosofia di Nietzsche. Il superuomo corrisponde ad un uomo nuovo, diverso da ciò che conosciamo, e le sue caratteristiche sono:
  • l’accettazione della “morte di Dio” e della fine delle certezze
  • l'accettazione del ripetersi continuo degli eventi
  • la capacità di mettere in discussione la morale
  • il porsi come “volontà di potenza” (in continua espansione)

La fase finale: comprende gli scritti degli ultimi anni tra cui “Genealogia della morale” (1887) ed “Ecce homo” (1888).

Nichilismo

Il filosofo afferma che la morte di Dio costituisce un momento emancipatorio in quanto morte di una menzogna millenaria e presupposto per la creazione di nuovi valori.
Secondo Nietzsche il nichilismo è il terribile senso di assenza di uno scopo che l'uomo prova in seguito alla morte di Dio.
A questo senso di assenza si può reagire tramite due modi.

Il primo consiste nel sostituire dei nuovi valori a quelli vecchi ormai morti. Questi nuovi valori devono avere la stessa forma di quelli passati, sostituendo però i valori supremi di Dio con dei nuovi valori assoluti.

Il secondo modo consiste nel nichilismo vero e proprio, classificabile in:
  • nichilismo passivo: prevede l'abbandono dell'uomo alla disperazione, senza una guida in un mondo di dolore.
  • nichilismo attivo: anche detto estremo o estatico, prevede la capacità (data dal coraggio) di vivere gioiosamente questa disperazione facendone un'occasione libera e creativa per distruggere le menzogne del passato e diventare artefici del senso della propria vita.








Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p