Passa ai contenuti principali

FREUD

 FREUD 

Sigismund Schlomo Freud nacque in Sassonia a Freiberg nel 1856 e morì a Hampstead nel 1939. Fu neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi. È fra gli intellettuali più influenti del '900, conosciuto soprattutto per aver elaborato una teoria scientifico e filosofica secondo la quale i processi psichici inconsci influenzano in modo determinante il pensiero e il comportamento dell'uomo e le interazioni tra individui.


Secondo Freud la “psiche(mente) non è dominata da processi consapevoli ma da un’attività inconscia. Per rappresentare ciò, possiamo paragonare la mente ad un iceberg costituito dalla punta visibile (il conscio) e il resto della struttura immersa (l’inconscio). L’inconscio è diviso secondo Freud in due zone:
  • preconscio”: formato da contenuti temporaneamente inconsci ma che, attraverso uno sforzo di attenzione, possono essere riportati alla luce.
  • inconscio” o “rimosso”: formato da contenuti mantenuti inconsci da una forza detta “rimozione”, che possono essere riportati alla luce solo da particolari tecniche psicoanalitiche.

Freud
utilizzava inizialmente la tecnica dell’ipnosi per portare alla consapevolezza il “rimosso” o “inconscio”. Successivamente scoprì che il metodo delle “associazioni libere” portava maggiori risultati. Ciò poiché, facendo rilassare il paziente il più possibile e facendolo abbandonare ai propri pensieri, il paziente stesso aiuta il medico. Questo “lavoro di squadra” porta maggiori frutti quando si genera il transfert (o traslazione): il trasferimento sul medico degli stati d’animo provati dal paziente nei confronti dei genitori durante l’infanzia.


Secondo il filosofo la personalità dell’individuo si crea a partire dall’equilibrio (o squilibrio) di tre “istanze” inconsce:
  • Es: viene descritto come “la parte oscura, inaccessibile della nostra personalità”, “un caos, un calderone di impulsi”, “ignora i valori, non conosce né il bene, né il male, né la moralità”.
  • Super- io: l’insieme delle proibizioni presenti nell’individuo nei primi anni di vita e che continuano ad accompagnarlo negli anni seguenti.
  • Io: la parte organizzata della personalità che deve equilibrare le pressioni (spesso in contrasto) dell’Es, del Super-io e del mondo esterno. Il raggiungimento di questo equilibrio da parte dell'Io, determina una personalità normale o nevrotica. In un individuo con una personalità normale, l’Io riesce a soddisfare l’Es in compromesso alle proibizioni del Super-io. Un individuo con una personalità nevrotica può essere invece il risultato di eccessive pressioni dell’Es che stravolgono il Super-io troppo debole (l’Io è portato a compiere azioni proibite), oppure di un Super-io troppo rigido.


L’inconscio si manifesta in diverse forme:

  • sogni: anche definiti da Freud come “l’appagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso)”. Secondo Freud i sogni celano infatti un desiderio nascosto, e interpretandoli si scorge ciò che l’Es non è riuscito a esprimere direttamente.
  • contrattempi quotidiani: episodi come contrattempi, lapsus o dimenticanze, sono secondo Freud il risultato del rapporto l’intenzione cosciente e l’intenzione inconscia.

  • sintomi nevrotici: come i sogni, sono il risultato di una diversa espressione di desideri segreti a parte dell’Es. Questi impulsi sono sempre di origine sessuale.

  • arte: anche la produzione artistica è un tentativo si soddisfare un desiderio inconscio: questo processo creativo trasforma un desiderio ritenuto inaccettabile in un contenuto portatore di bellezza. L’artista e l’arte risvegliano nello spettatore qualcosa di familiare che è stato rimosso, Freud definisce infatti l'arte come un’altra forma di terapia.

  • religione: è la manifestazione di un bisogno infantile dell'uomo, ossia la ricerca di protezione. Per Freud le religioni sono infatti “appagamenti dei desideri più antichi, più forti, più pressanti dell’umanità”.







Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p