Passa ai contenuti principali

MARX

 M A R X 

Karl Heinrich Marx nasce a Treviri nel maggio del 1818 e muore a Londra nel marzo del 1883. È stato un filosofo, economista, storico, politologo, giornalista e politico tedesco. Nato in una famiglia ebrea agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e di Berlino, iniziando a interessarsi alla filosofia dei giovani hegeliani. Nel 1843 si trasferì a Parigi dove conobbe Friedrich Engels e con il quale pubblicò il "Manifesto del Partito Comunista" nel 1848. L'anno successivo venne esiliato dalla Francia per le sue idee politiche e il supporto ai moti del 1848, perciò si trasferì con la moglie e i figli a Bruxelles e poi a Londra. Qui continuò ad approfondire i suoi studi sull'economia politica, arrivando a elaborare la teoria economica che sarebbe dovuta essere pubblicata nel "Il Capitale" (di cui uscì solo il primo volume nel 1867). Il suo pensiero, incentrato sulla critica dell'economia, della società, della politica e della cultura capitalistiche, ebbe un importante ruolo nella nascita delle ideologie socialiste e comuniste (dando vita alla corrente del marxismo). Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti politicamente, filosoficamente ed economicamente dell'Ottocento e del Novecento, nonché di tutta la storia dell'umanità.

In un quaderno di poesie, Marx scrive anche quattro epigrammi su Hegel. In uno di questi racconta come comunicò al padre la decisione di abbandonare gli studi giuridici per dedicarsi a quelli filosofici. L'hegelismo era l'espressione culturale e filosofica dominante in Prussia. Infatti i sostenitori del potere assoluto ne davano un'interpretazione conservatrice, e perciò erano appartenenti alla "destra hegeliana". Mentre coloro che credevano in un rinnovamento politico e culturale in senso liberale e democratico erano definiti la "sinistra hegeliana" (o anche giovani hegeliani, per via della loro età media). Essi esaltavano gli aspetti progressivi dell'hegelismo: in particolare della dialettica che prevede che tutta la realtà, anche sociale e politica, è un continuo divenire.

Il pensiero di Karl Marx è distintivo in quanto non si limita alla dimensione puramente filosofica, sociologica o economica, ma verte nell'analisi globale della società capitalista. Le influenze culturali alla base del marxismo sono principalmente tre: la filosofia classica tedesca (da Hegel a Feuerbach), l'economia politica borghese (da Smith a Ricardo) e il pensiero socialista (saint-Simon)

Nella filosofia di Marx, l'interpretazione della religione è fondamentale. Marx ritiene che Feuerbach sia il primo ad aver superato la vecchia filosofia, facendo un passo avanti rispetto ad Hegel. Marx condivide l'idea di Feuerbach della matrice umana della religione (ossia il meccanismo generale dell'alienazione religiosa). Ritiene però che le cause di essa non vadano ricercate nell'uomo in quanto tale ma invece nella storia della società che produce questo "oppio dei popoli", ossia un'illusoria consolazione per le masse le quali soffrono a causa delle ingiustizie sociali. Marx afferma che, dato che la religione è il risultato di una società malata, l'unico modo per abbatterla è abbattere le strutture sociali che la producono (e quindi le classi sociali).





Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p