Passa ai contenuti principali

KIERKEGAARD

 K I E R K E G A A R D 

Il filosofo, teologo e scrittore danese Søren Aabye Kierkegaard, nacque a Copenaghen nel maggio del 1813, dove morì nel novembre del 1855. Il suo pensiero, risultato del rifiuto della filosofia hegeliana e del suo allontanamento dalla Chiesa, è considerato da alcuni studiosi come l'inizio dell'esistenzialismo.

"Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione."

Kierkegaard contesta Hegel, sostenendo che l'esistenza è sempre del singolo e non può essere quindi ricondotta ad un altro soggetto sovraindividuale. Egli rimprovera gli intellettuali poiché afferma che le loro azioni non coincidono con il loro pensiero, e vede questa coerenza invece in Cristo, Socrate Pascal. Giustifica Feuerbach, il quale è accusato di attaccare il Cristianesimo, affermando che egli attacca i falsi cristiani. Infine critica Schopenhauer e Schelling, definendo il suo pensiero “chiacchere”. Kierkegaard ridicolizza i teologi del suo tempo e ne prevede la fine. Afferma infatti che essi diventeranno "una folla di uomini che farà delle scienze naturali la sua religione". Le scienze naturali mostrarono in seguito l'insostenibilità di molti fenomeni naturali che si trovano nelle Sacre Scritture. In seguito afferma come gli stessi teologi conosceranno la cultura mondana. Secondo Kierkegaard l'esistenza dell'uomo è segnata dall'angoscia, dalla disperazione e dal fallimento (o scacco esistenziale). La disperazione nasce da un rapporto serio dell'uomo con sé stesso, mentre l'angoscia nasce da un rapporto serio dell'uomo con il mondo e nasce quando l'uomo prende coscienza della sua impossibilità di vivere senza Dio. Kierkegaard pone quindi l'elemento dell'individualità (caratteristico di tutti esistenzialismi), ma anche il rapporto con Dio (tipico di tutte le forme religiose di esistenzialismo).

"In ogni campo e per ogni oggetto sono sempre le minoranze, i pochi, i rarissimi, i Singoli quelli che sanno: la Folla è ignorante."

Con questa breve affermazione, Kierkegaard si rimprovera per l'iniziale condivisione della filosofia hegeliana. Il pensiero di Kierkegaard entrò in conflitto con quello di Hegel per il concetto di esistenza. La visione di Hegel non prevede infatti il concetto di esistenza, ma l'essenza razionale delle cose. Kierkegaard differenzia infatti tra essenza ed esistenza e, a differenza di Hegel, sposta la sua attenzione dall'universale astratto (che riguarda solo le entità logiche) all'individuale (il Singolo, l'individuo concreto). Kierkegaard capovolge completamente quindi il significato che Hegel attribuiva al termine "concreto" poiché non si riferisce più alla totalità ma all'individuo, e l'astrattezza invece viene attribuita all'universalità. L'esistenza quindi è prevista dall'individuo (proprio come sosteneva in precedenza Aristotele), il quale può possedere anche aspetti particolari e irripetibili che lo caratterizzano individualmente e che non sono caratteristiche universali. Il “singolo” è inteso anche come animale o vegetale, tuttavia Kierkegaard sottolinea due differenze fra l'esistenza di un uomo e quella di un qualsiasi altro essere vivente:
  • Se nel mondo vegetale e animale è più importante la specie rispetto all'individuo, nel mondo umano la situazione è inversa poiché ogni uomo è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio e per questo motivo l'individuo non viene meno rispetto alla specie.
  • Ciò che differenzia l'uomo singolo rispetto agli altri esseri viventi (guidati dall'istinto) è la libertà di scelta, che rende l'individuo responsabile di fronte al bene e al male (e da qui nasce il sentimento dell'angoscia).


Gli stadi dell'esistenza

Secondo Kierkegaard il singolo individuo, essendo libero, ha la possibilità di scegliere tra tre stadi fondamentali dell'esistenza:
  • vita estetica: forma di vita di chi vive nell'attimo, fuggevole e irripetibile. È rappresentato dalla figura del don Giovanni, colui che sa trarre piacere vivendo la propria esistenza istante per istante, senza guardare al futuro e al passato. Questo stadio conduce però l'uomo alla disperazione poiché ogni istante appare incompleto poiché il piacere non è mai abbastanza.

  • vita etica: forma di vita dell'uomo che rimane sempre fedele ai propri valori, che vive per aiutare il prossimo. Simbolo di questo stadio è il padre o il marito, i quali vivono per i figli e le mogli. Tuttavia anche questo stadio ha un limite poiché porta a trascurare le proprie esigenze.

  • vita religiosa: di cui simbolo è Abramo. Un uomo che, dopo settant'anni di fedeltà a Dio, riceve da quest'ultimo l'ordine di uccidere il figlio Isacco. Secondo Kierkegaard coloro che vivono questo tipo di vita scelgono di obbedire al volere di Dio anche al costo di infrangere le leggi morale che caratterizza la vita etica. Questa scelta è spinta dalla fede: un rapporto intimo, soggettivo e incerto tra l'uomo e Dio.
L'angoscia

Kierkegaard approfondisce anche il concetto di angoscia, intesa come rapporto dell'io con il mondo. L'uomo, davanti alle infinite possibilità dategli dalla libertà, prova un sentimento di "vertigine". Kierkegaard studiando l'antropologia, teorizza che l'angoscia è il fondamento del peccato originale. Elabora così i vari stadi esistenziali di Adamo:
  • Innocenza: l'innocenza di Adamo è un'ignoranza la cui nullità genera un'angoscia che non si riferisce a nulla di preciso (diversa dal timore, che si riferisce a qualcosa di determinato).

  • Divieto divino: il divieto divino spaventa Adamo poiché lo mette di fronte alla possibilità della libertà. Libertà significa avere potere ed Abramo, non conoscendo la differenza tra bene e male, non sa cosa può e cosa non può. Ciò porta all'angoscia.

  • Avvenire: L'angoscia è collegata al futuro poiché è il sentimento del possibile, e il possibile a sua volta corrisponde con l'avvenire. L'angoscia è ciò che non è ma che può essere. Il passato può angosciare solo quando si ripresenta come una possibilità di ripetizione nel futuro. Infatti ad esempio un rimorso genera pentimento, ma se non è realmente qualcosa di passato genera angoscia. L'angoscia è una condizione tipica dell'uomo e non dell'animale, poiché l'essenza dell'animale è la necessità (studiata dalla scienza) mentre quella dell'uomo è la possibilità, la libertà, ciò che sceglie di essere.




Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p