Passa ai contenuti principali

HEGEL

  HEGEL 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 e muore a Berlino nel 1831. E' stato un filosofo, accademico e poeta tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco. La filosofia hegeliana è stata definita come "idealismo assoluto"Oltre che dalla filosofia del suo tempo, La formazione intellettuale di Hegel è influenzata dalla filosofia del suo tempo e dallo studio della cultura e filosofia greca antica. Autori fondamentali per Hegel sono Eraclito, Platone e Aristotele. Ad esempio il "Parmenide" di Platone fornisce per Hegel l'esempio migliore di dialettica. Hegel critica Spinoza e il suo "l'Assoluto è sostanza" (che Schelling condivide) e afferma che "l'Assoluto è propriamente anche soggetto". Un grande debito Hegel lo ha anche nei confronti di Fichte (da cui riprende appunto i tre momenti dialettici di tesi, antitesi e sintesi) e in parte anche verso Schelling (per la filosofia della natura).

 LA  FENOMENOLOGIA  DELLO  SPIRITO 


Il termine “Fenomenologia” viene dal greco e significa “scienza di ciò che appare”. Con Spirito Hegel intende ”Assoluto”, ”Infinito”, chiamato anche “Ragione”, “Dio” o “Idea”. Nella sua opera “Fenomenologia dello spirito", Hegel descrive come tale infinito sia il risultato di un processo che si realizza con gradualità e che solo nell’uomo (spirito) acquista piena consapevolezza di sé.

Hegel con quest'opera ripercorre quindi la storia della cultura umana, in cui ciascun individuo può riconoscersi, mostrando un percorso diviso in “triadi dialettiche”, in cui il punto di arrivo di ciascuna triade costituisce quello di partenza della successiva. Ogni triade rappresenta una tappa, ha un proprio nome ed è suddivisa a sua volta in altre tre sotto-tappe. Le prime tre tappe sono: 
  • Coscienza: è secondo Hegel la prima tappa dello spirito ed è la forma base del rapporto dell’uomo con la realtà. Consiste quindi nella capacità dell'uomo di concepire l’esterno, il mondo.
  • Autocoscienzain questa tappal’oggetto viene percepito come non distaccato dal soggetto, Hegel abbandona l’ambito gnoseologico (conoscitivo) per una prospettiva storica che riguarda le più svariate esperienze umane (la società, la storia della filosofia, la religione). Questa parte contiene la dialettica servo-padrone.

Secondo Hegel lo sviluppo dell'autocoscienza dovrà per forza passare attraverso un momento di confronto/scontro con un’altra autocoscienza: l’uomo ha bisogno di altri uomini per potersi definire e acquisire coscienza di sé. Il riconoscimento di sé passa dunque attraverso un conflitto, e dunque attraverso la dialettica del servo-padrone. Secondo Hegel “colui che diventa padrone è colui che non ha avuto timore della morte”. Dunque, padrone è chi ha vinto il timore materiale con la superiorità spirituale: il rifiuto cioè di rendersi schiavi. Si assiste però ad un capovolgimento di ruoli: il servo diventa il vero padrone. Attraverso il lavoro lo schiavo impara a vincere i propri impulsi naturali e si autodisciplina.

Questo raggiungimento dell'autosufficienza e dell’autocoscienza, si ritrova nello stoicismo e scetticismo. Nel primo, il saggio si ritiene apparentemente libero dai condizionamenti del mondo esterno (come ricchezza e passioni) che però nella realtà rimangono immutati. Lo scettico, invece, sospende il suo giudizio sulla realtà e quindi "mette tra parentesi" il mondo esterno da cui si professa indipendente.

  • Ragionedefinita come “la certezza di essere ogni realtà”, ossia l’uomo, Egli dal Medioevo al Rinascimento ha acquisto la consapevolezza (ancora non completa) di essere il tutto.



Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p