Passa ai contenuti principali

SCHELLING

  S  C  H  E  L  L  I  N  G  

Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling nacque a Leonberg (in Germania) nel 1775 e morì a Bad Ragaz nel 1854. È stato un filosofo tedesco, uno dei grandi esponenti dell'idealismo tedesco (con Fichte e Hegel). Il pensiero di Schelling è stato una conitnua evoluzione.

Fu concesso a Schelling di entrare a soli quindici anni nel “Tübinger Stift”, seminario di Tubinga, dove studiò teologia assieme a Hegel (col quale si legò in amicizia). Il pensiero kantiano e la rivoluzione francese, innescarono in lui un entusiasmo che lo spinse ad accogliere e assimilare rapidamente la filosofia di Fichte. Nel 1796 si trasferì come precettore a Lipsia, dove si occupò di scienze naturali. Il successo delle sue prime opere gli fece ottenere due anni dopo una cattedra a Jena, dove frequentò il circolo romantico legandosi ai maggiori esponenti del Romanticismo (tra cui Goethe, Novalis, Schiller e Fichte). Sempre a Jena Schelling ritrovò anche Hegel e i due collaborarono alla pubblicazione del "Giornale critico della filosofia". Cominciarono intanto a manifestarsi gravi polemiche con Fichte, dovute all'incapacità di ciascuno dei due di comprendere il punto di vista dell'altro. Dopo aver ottenuto un'altra cattedra a Würzburg, nel 1806 Schelling si trasferì a Monaco dove insegnò e dove meglio elaborò la sua filosofia. Dopodichè si isolò impegnandosi nella stesura di un'opera mai conclusa: "Le età del mondo". Nel 1841 si trasferì a Berlino dove ottenne la cattedra che era stata di Hegel e dove
sviluppò l'ultima fase del suo pensiero: la "Filosofia positiva".

L'ultimo periodo della filosofia schellinghiana è quello della "filosofia positiva". Questa venne elaborata in due momenti: con la “Filosofia della mitologia” e con la “Filosofia della Rivelazione”.
Secondo Schelling, se la mitologia non viene giudicata a prima vista come un insieme di credenze antiche e superate, essa mostra la storia umana. Il mito è infatti "tautegorico" (ossia non allegorico), nel senso che non va spiegato sulla base di presunte verità poichè esso si esprime come un punto particolare di sviluppo del lungo e significativo cammino della coscienza umana.
Mentre però la mitologia non va oltre una concezione puramente naturalistica di Dio, La filosofia della Rivelazione (resa possibile dall'annuncio cristiano), rispetto alla filosofia della mitologia, va oltre ad una concezione puramente naturalistica di Dio arrivando ad una conoscenza di tipo soprannaturale. Secondo Schelling la religione cristiana ha una natura storica che le attribuisce un immenso valore, il quale non dev'essere ridotto (come voleva Hegel). Il Cristianesimo non è quindi solo una dottrina, ma realtà.

Schelling distingue tra filosofia positiva e filosofia negativa. La filosofia negativa può stabilire soltanto le condizioni negative o necessarie (ma non sufficienti) perché qualcosa esista. Qualcosa però per esistere ha bisogno di una libertà riducibile ad una necessità razionale: per questo la filosofia positiva rappresenta l'aspetto complementare a quello puramente logico-negativo della filosofia.

Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p