Passa ai contenuti principali

CARTESIO

 C A R T E S I O 

Renato Cartesio nasce a Descartes il 31 marzo 1596 e muore a Stoccolma l'11 febbraio 1650Da ragazzo studia presso i gesuiti e nel 1616 si laurea in diritto. Due anni dopo si arruola nell'esercito dei Paesi Bassi guidato dal protestante Maurizio di Nassau, si imbarca per la Danimarca e raggiunge la Germania. Passa l'inverno del 1619 in grande solitudine, studiando e meditando: sta cercando di definire il vero metodo della scienza per costruire un nuovo sapere. Tra il 1620 e il 1625, abbandonata la vita militare, compie numerosi viaggi soprattutto in Italia e in Francia. Dopodiché si stabilisce a Parigi, dove frequenta gli ambienti letterari e mondani e i circoli scientifici. Nel 1628 decide di gettare le basi di una nuova filosofia e si ritira nei Paesi Bassi, dove maggiore è la tolleranza verso le nuove teorie filosofiche e scientifiche. Pubblica a Leida tre saggi assieme a un'importante prefazione intitolata "Discorso sul metodo". Contemporaneamente ha un fitto scambio di lettere con studiosi di tutta Europa. Nel 1644 decide di scrivere "i Principi di filosofia": un intero corso di filosofia nel quale le sue idee vengono presentate sotto forma di tesi. La regina Cristina di Svezia, interessata alle sue idee, lo convince a intraprendere un viaggio in Svezia per darle lezioni. E' proprio a Stoccolma che muore nel 1650 per un'infreddatura.

afferma Cartesio, uno fra i principali fondatori della matematica della filosofia moderna. Egli diede vita al razionalismo continentale (una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secoloestendendo la concezione razionalistica, precisa e certa, delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere. Tra i temi del suo insegnamento ci sono: il rifiuto del sapere tradizionale, la necessità di dare un nuovo metodo alla ricerca filosofica e scientifica prendendo come modello la matematica, infine la volontà di partire dall'uomo e dal suo pensiero per risolvere i problemi della certezza della conoscenza umana, dell'esistenza di Dio e dell'immortalità dell'anima.


Nel trattato incompiuto sul Mondo, Cartesio propone le sue ipotesi sulla struttura corpuscolare del mondo fisico: parla della natura della luce, della teoria dei vortici di materia eterea (al centro dei quali ruoterebbero stelle e pianeti), espone le leggi del moto 
(tra cui la legge d'inerzia), la sua fisiologia, anatomia e psicologia. Le sue spiegazioni sono rigorosamente meccanicistiche: tutti i fenomeni fisici, biologici e psicologici sono conseguenze del moto di corpuscoli (particelle di materia, dalle forme e grandezze diverse), originati da Dio ma sottoposti a leggi meccaniche immutabili. 

Il percorso metafisico (affrontato nel "Discorso sul metodo" e nelle "Meditazioni sulla filosofia prima") rifiuta invece tutte le conoscenze acquisite. Secondo Cartesio l'uomo è ingannato dai propri sensi e da geni maligni (spiriti molto più potenti dell'uomo). Questo continuo dubitare ricorda all'uomo di essere portatore di un pensiero e perciò esiste, in quanto entità spirituale che pensa ("Cogito, ergo sum", ossia "Dubito, dunque esisto"). È a partire da questo pensiero che Cartesio inizia la ricostruzione del sapere, affermando la precedenza della sostanza pensante (l'anima) su quella estesa (il corpo): "so di pensare prima di sapere di avere un corpo fisico esteso".





















Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p