Passa ai contenuti principali

NEOPLATONISMO FIORENTINO

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata da Marsilio Ficino a Firenze nel 1462, per ordine di Cosimo de' Medici. L'Accademia si trovava nella “Villa le Fontanelle”, dopodiché si espanse nella “Villa medicea” di Careggi. L'Accademia doveva simboleggiare la riapertura dell'antica Accademia di Atene ma costituì anche un importante ritrovo per artisti, filologi e intellettuali tra cui: Pico della Mirandola, Poliziano, Nicola Cusano, Leon Battista Alberti, Bartolomeo Scala, Cristoforo Landino e esponenti dei de' Medici, come Giuliano de' Medici e Lorenzo il Magnifico. Dopo la morte di quest'ultimo fecero parte della "seconda generazione" dell'Accademia anche Niccolò Machiavelli, il Trissino, Jacopo da Diacceto, Luigi Alamanni e acquisì posizioni favorevoli alla Repubblica e antimedicee. Fu per questo sciolta nel 1523, dopo la congiura contro il cardinale Giulio de' Medici.

Il contesto culturale era fortemente segnato dal platonismo, rinato in Italia attraverso l'umanesimoL'uomo, come già teorizzato durante l'umanesimo della prima metà del secolo, era visto come "copula mundi": l'interazione tra anima e corpo in cui ciascuno è padrone del proprio destino. Gli accademici riconoscevano come sua massima aspirazione la felicità, non tanto vista come azione o successo politico, ma come ricerca filosofica. Secondo i neoplatonici il mondo era organizzato in sfere concentriche, i cui estremi erano l'Iperuranio (inteso come mondo divino) e la materia (intesa come mondo animale). L'uomo (unico essere in natura dotato di ragione), tramite la mediazione dell'amore e della bellezza, poteva scegliere se elevarsi verso il mondo divino o scendere verso quello animale o anche mantenersi a un'equilibrata distanza.

Secondo Marsilio Ficino esisteva una tradizione filosofica che andava dall'orfismo di Pitagora, passando per Socrate, Platone e Aristotele fino a giungere al neoplatonismo. Le idee di Ficino ebbero una straordinaria influenza al tempo e vennero riprese anche in seguito, soprattutto dai filosofi con forti interessi religiosi, riscuotendo notevole diffusione anche al di fuori delle scuole o delle accademie. Fondamentale fu il collegamento che il neoplatonismo rinascimentale fece tra filosofia classica cristianesimo, di cui una delle opere più importanti è la “Theologia platonica di Ficino che rivaluta il pensiero classico in chiave religiosa cristiana. Con il tempo l'Accademia sviluppò anche correnti magiche ed esoteriche.















Commenti

Post popolari in questo blog

KANT

IMMANUEL KANT Immanuel Kant nasce il 22 aprile del 1724 nella città di  Königsberg , al tempo capitale del regno della  Prussia  Orientale, in un famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche. All’età di otto anni, Kant viene iscritto al collegio dove approfondisce gli studi di  latino  ed  ebraico . Questo periodo verrà ricordato dal filosofo come infelice, e la svolta arriva nel 1740, con l’iscrizione all’ università Albertina  di Königsberg, dove Kant scopre le scienze e il  pensiero newtoniano . Nel 1755, ottenuto il dottorato e l’ abilitazione all’insegnamento , Kant arricchisce il suo bagaglio filosofico studiando i  metafisici tedeschi  e  Rousseau . Nel 1770 ottiene la  cattedra universitaria  di logica e metafisica a Königsberg, grazie a “ La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile” . La vita di Kant diviene quella dello  studioso , che si dedica esclusivamente all’elaborazione del proprio sistema di pensiero. Nel 1788 Kant pubblica la  seconda opera magg

HOBBES

 H O B B E S  Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury, in Inghilterra, nella famiglia di un pastore anglicano. Studiò ad Oxford e fu testimone della guerra civile tra il partito della Corona e quello antiassolutista del Parlamento e le sue posizioni furono favorevoli alla monarchia. I disordini del periodo incisero sul pensiero politico di Hobbes: solo un’alta concentrazione di potere impedisce rivolte e disordini. Fu precettore presso i Cavendish, per questo visitò più volte Italia e Francia, migliorando la sua preparazione filosofica e scientifica, e incontrando personalità come Cartesio e Galileo. La cultura di Hobbes fu quindi un'unione tra formazione classica, cultura scientifica e analisi delle filosofie contemporanee. Il progetto di Hobbes è una filosofia che si costituisca come scienza, modellata su matematica e fisica: ciò fu alla base dell’opera in tre parti Elementa philosophiae (" De corpore , De homine , De cive "). Morì nel  castello dei Cavendish a  Devon

HUME

H U M E David Hume è stato il più grande filosofo del Settecento inglese, noto soprattutto per il suo empirismo radicale e per la sua critica al principio di causalità . Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata inclinazione per gli studi filosofici. A 18 anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.  Hume approda ad una forma di empirismo radicale o fenomenismo ("esistono solo le nostre idee; non esiste una sostanza e cioè non esiste nulla di reale fuori delle nostre percezioni") e di scetticismo rispetto all’esistenza di una realtà esterna.    Hume affronta il problema della conoscenza e, come John Locke, non ammette l’esistenza di idee innate. Sostiene invece che tutto scaturisca dalle percezioni, ovvero tutto ciò che può essere presente nella nostra mente. Egli suddivide le p